Servizi

I servizi offerti dalla Fonderia prevedono:

forno-fusione

Fusioni
A temperatura ambiente gli atomi sono legati tra di loro; se aumentiamo la temperatura iniziano a muoversi facendo venire meno la loro coesione, così facendo il solido, raggiunta una certa temperatura, si trasforma in liquido, questa operazione prende il nome di “fusione”.
Ogni metallo ha uno specifico punto di fusione:
Argento: 962° C; Oro: 1064° C; Palladio: 1555° C; Platino: 1768° C.

Per dare inizio al processo di fusione occorre innanzitutto un forno, i più comuni sono quelli ad induzione. Nell’apposito spazio viene posto un crogiolo che contiene il metallo. I crogioli, dovendo sopportare alte temperature, sono di grafite, un materiale refrattario; forma e capacità dipendono solo dal tipo di forno. Per aiutare il processo di fusione vengono versate nel crogiolo piccole quantità di borace e di salnitro. Il borace serve a sciogliere i metalli nobili e a formare una pellicola che protegge il materiale dall’ossidazione; il salnitro si aggiunge per ultimo allo scopo di rendere più liquida la fusione, specialmente nei recuperi di polveri. Una volta raggiunta la temperatura di fusione, il crogiolo viene estratto dal forno per poter colare il metallo fuso. Questo verrà versato in appositi contenitori chiamati “staffe” che sono normalmente fatte di ghisa o di grafite. A questo punto entra in gioco tutta l’esperienza dell’operatore perché diversi sono gli accorgimenti che deve seguire. La staffa intanto deve essere riscaldata per toglierle umidità e si deve anche ungerla leggermente, utilizzando olio di lino, per facilitare poi il distacco del metallo. Bisogna quindi porre attenzione alla temperatura di colata ed alla velocità con la quale si cola. Soprattutto quest’ultima componente è importante perché si devono evitare solidificazioni a strati.

saggio-oroSaggi immediati
Il saggio di metalli preziosi consiste in un marchio di identificazione degli oggetti in platino, palladio, oro e argento.
Chiunque produca o importi oggetti in metallo prezioso è tenuto a richiedere all´Ufficio Metrico la concessione del marchio d´identificazione per metalli preziosi, soggetta a rinnovo annuale da effettuarsi entro il mese di gennaio di ogni anno.
In Italia sono legali i seguenti titoli:
* per il PLATINO: 950, 900 e 850 millesimi;
* per il PALLADIO: 950 e 500 millesimi;
* per l´ORO: 750,585,375 millesimi;
* per l´ARGENTO: 925e 800 millesimi.
Chiunque voglia richiedere l’identificazione di metalli preziosi, in maniera tempestiva e corretta, Lucania Preziosi effettua saggi immediati per i propri clienti su qualsiasi tipo di metallo.

Senza-titolo-1Affinazione dei metalli preziosi
Nell’affinazione ci avvaliamo della partnership di Estense Metalli Spa.
Lucania Preziosi è in grado di recuperare e affinare oro, platino, palladio ed altri metalli preziosi da ceneri e rottami di oreficeria, spazzature orafe, soluzioni, crogioli, utilizzando macchinari all’avanguardia e innovativi
La nostra Fonderia garantisce al cliente l’assoluta trasparenza e la possibilità di compiere tutte le verifiche durante le fasi di campionamento del materiale.
Ci impegniamo a consegnare il metallo prezioso come prodotto finito, dopo poche settimane di lavorazione e comunque entro i tempi stabiliti con il cliente.
La purezza del metallo prezioso è quasi assoluta: 99,99%.

rottame-in-oroAcquisto di rottame in oro e leghe nobili
Dopo una corretta analisi e valutazione del tipo di metallo o leghe di più metalli, la nostra azienda, autorizzata dalle autorità competenti, è in grado di acquistare i metalli preziosi dei clienti al costo ufficiale, costantemente aggiornato, in base all’andamento del valore reale dei vari tipi di metalli in Borsa.

 

 

 

oro-da-rottamare

 

Acquisto di prodotti finiti da rottamare
Così come avviene per i rottami in oro e leghe nobili, Lucania Preziosi è in grado di acquistare anche prodotti finiti da rottamare poi in seguito, come i gioielli. Il tutto nella più totale trasparenza: i metalli verranno pesati e smontati dai relativi ganci, gemme o pietre in vostra presenza. Qualora lo vogliate i ganci e le pietre vi verranno restituiti, nel pieno rispetto del Codice del Consumo.

 

 

scarti-di-lavorazioneRitiro ed analisi di scarti di lavorazione
Non solo prodotti finiti o rottami, Lucania Preziosi esegue anche l’analisi accurata di metalli derivati da qualsiasi scarto di lavorazione, garantendo ai propri clienti la massima correttezza e professionalità nelle sue valutazioni finali.

 

 

 

Tutti i servizi forniti da Lucania Preziosi vengono espletati nel completo rispetto del Codice del Consumo.